Applicazione Topica

Applicazione Topica

Con applicazione topica si intende l’applicazione dell’olio essenziale su una parte del corpo come la pelle, i capelli, le unghie o i denti. L’applicazione topica ha molti benefici, i cui effetti terapeutici possono verificarsi sia sul punto di applicazione sia in tutto il flusso di sangue ai diversi organi dell’organismo.

Molti oli essenziali possono essere utilizzati puri, cioè non diluiti, altri invece contengono costituenti concentrati che potrebbero causare irritazione se applicati su pelli sensibili. Diluire gli oli essenziali in un olio vegetale puro, detto olio vettore, è un’ottima soluzione per rendere sicura l’applicazione topica anche degli oli più concentrati. Diluendo anche una sola goccia di olio essenziale, si possono avere effetti benefici su una superficie più grande.

Metodi

Applicazione diretta: è il metodo di applicazione topica più semplice, e consiste nell’applicare gli oli essenziali direttamente sulla zona interessata, possibilmente con un olio vettore. Solitamente, sono sufficienti 2-3 gocce. Inoltre, è possibile mescolare o stratificare più di un olio essenziale per ottenere una miscela.

Massaggio: è la stimolazione di tessuti muscolari, dermici e connettivi. Combinare gli oli essenziali con un massaggio ne può migliorare gli effetti tonificanti, rilassanti, stimolanti o calmanti, e promuovendo la guarigione e l’equilibrio. Le persone sprovviste di qualifiche di massaggiatore dovrebbero limitarsi a massaggi leggeri ed evitare la colonna vertebrale o altre aree sensibili del corpo. Per creare un olio da massaggio, versa 10 gocce di olio essenziale o uniscile a 15 ml di olio vettore.

Tecnica di massaggio equilibrante: Questa tecnica rappresenta un modo semplice ma efficace con cui sia i principianti che gli esperti possono applicare gli oli essenziali con risultati significativi. 

Bagni: Possono aiutare nell’applicazione topica degli oli essenziali. Aggiungere acqua calda agli oli essenziali, li aiuta a penetrare sotto la pelle. Sebbene sia possibile aggiungere gli oli essenziali all’acqua, saliranno in superficie e potrebbero irritare le aree sensibili del corpo. È meglio unire 15 gocce di olio essenziale a 30 ml di olio vettore in un contenitore piccolo. Aggiungere 5 ml di questa miscela ad acqua calda è un ottimo modo per applicare topicamente gli oli essenziali.

Impacchi: Possono aiutare ad alleviare il dolore e rilassare i muscoli. Per avere un impacco, riempire una bacinella con 2 lt di acqua calda o fredda e gli oli essenziali desiderati. Inserire un asciugamano nell’acqua e attendere che si inzuppi di oli essenziali. Per fare un impacco caldo, coprire con un asciugamano asciutto e una borsa dell’acqua calda. Per fare un impacco freddo, coprirlo con un pezzo di pellicola trasparente.

Riflessologia: è un metodo semplice di applicazione degli oli essenziali su punti di contatto (o terminazioni nervose) dei piedi o delle mani. Questa tecnica di applicazione è molto indicata per i bambini.

Applicazione Interna

Applicazione Interna

L’applicazione interna si riferisce all’ingestione degli oli essenziali. L’assunzione di determinati oli essenziali influisce sull’apparato digerente e molti di essi riescono a passare nel flusso sanguigno e a raggiungere molte parti del corpo rapidamente.

Solo gli oli essenziali di migliore qualità sono adatti ad un uso interno; purtroppo, la stragrande maggioranza degli oli essenziali in commercio è diluita o lavorata con sostanze chimiche dannose. Gli oli di fragranza o non etichettati come adatti all’uso interno NON vanno assunti internamente. Gli oli essenziali dōTerra sono testati e certificati, e su ogni boccetta ne hanno impresso il marchio CPTG (Certified Pure Tested Grade). Questo li rende estremamente sicuri e, pertanto, ingeribili nella maggior parte dei casi.

Metodi

Sublinguale: è uno dei metodi più efficaci per assumere internamente gli oli essenziali e consiste nel versarne una o due gocce sotto la lingua. È necessario diluire gli oli essenziali troppo forti prima di assumerli.

Capsule: consentono l’ingestione di oli essenziali che hanno un sapore forte o sgradevole. Assumere da una a dieci gocce di olio essenziale all’interno di una capsula vuota. Dal momento che sono molto potenti, molti di essi vanno diluiti con olio vettore, come olio di oliva, quando assunti in una capsula.

Bevande: un metodo semplice e gradevole di assumere internamente gli oli essenziali. Versare una o due gocce di olio essenziale in 250-1000 ml della bevanda preferita (come, ad esempio, acqua, latte o latte di mandorla).

Cucina: gli oli essenziali possono sostituire le erbe e gli insaporitori. In cucina bastano quantità piccolissime di oli essenziali, in quanto sono molto concentrati (ad esempio, una goccia di olio essenziale di origano corrisponde a un cucchiaino e mezzo di origano in polvere). Per alcuni di essi si consiglia, pertanto, anche solo di immergere uno stuzzicadenti nell’olio essenziale e di usarlo per mescolare il cibo.

L’applicazione interna è certamente uno dei metodi più efficaci di utilizzo degli oli essenziali.

Applicazione Aromatica

Applicazione Aromatica

L’applicazione aromatica può avere molti benefici sull’organismo e sulla mente, in quanto il senso dell’olfatto è legato a doppio filo alla parte del cervello che controlla le emozioni e la memoria a lungo termine. Inalare l’aroma o la nebulizzazione di un olio essenziale può influire in maniera molto forte su queste aree, oltre che sull’apparato respiratorio.

Metodi

Inalazione diretta: un metodo semplice per inalare un olio essenziale. È possibile inalare l’olio essenziale direttamente dalla bottiglietta o applicato a mani chiuse intorno a bocca e naso per avere un effetto rapido sull’umore e sulle emozioni.

Diffusione: è il metodo di applicazione aromatica più semplice per diffondere in una stanza l’olio essenziale o una miscela. Il diffusore a altrasuoni è lo strumento necessario alla sua diffusione.

Profumi e Acque di Colonia: si possono creare con gli oli essenziali e si possono mettere ogni giorno per dare sostegno emotivo e un profumo incredibile. Basta applicare una o due gocce di oli essenziale o di miscela ai polsi o al collo.

Ventilazione: l’aroma di un olio essenziale può essere diffuso in una stanza piccola versandone qualche goccia su un batuffolo di cotone e legando quest’ultimo ad un ventilatore a piantana o da soffitto o ad un condizionatore d’aria. È un metodo particolarmente utile in auto.