Con applicazione topica si intende l’applicazione dell’olio essenziale su una parte del corpo come la pelle, i capelli, le unghie o i denti. L’applicazione topica ha molti benefici, i cui effetti terapeutici possono verificarsi sia sul punto di applicazione sia in tutto il flusso di sangue ai diversi organi dell’organismo.
Molti oli essenziali possono essere utilizzati puri, cioè non diluiti, altri invece contengono costituenti concentrati che potrebbero causare irritazione se applicati su pelli sensibili. Diluire gli oli essenziali in un olio vegetale puro, detto olio vettore, è un’ottima soluzione per rendere sicura l’applicazione topica anche degli oli più concentrati. Diluendo anche una sola goccia di olio essenziale, si possono avere effetti benefici su una superficie più grande.
Metodi
Applicazione diretta: è il metodo di applicazione topica più semplice, e consiste nell’applicare gli oli essenziali direttamente sulla zona interessata, possibilmente con un olio vettore. Solitamente, sono sufficienti 2-3 gocce. Inoltre, è possibile mescolare o stratificare più di un olio essenziale per ottenere una miscela.
Massaggio: è la stimolazione di tessuti muscolari, dermici e connettivi. Combinare gli oli essenziali con un massaggio ne può migliorare gli effetti tonificanti, rilassanti, stimolanti o calmanti, e promuovendo la guarigione e l’equilibrio. Le persone sprovviste di qualifiche di massaggiatore dovrebbero limitarsi a massaggi leggeri ed evitare la colonna vertebrale o altre aree sensibili del corpo. Per creare un olio da massaggio, versa 10 gocce di olio essenziale o uniscile a 15 ml di olio vettore.
Tecnica di massaggio equilibrante: Questa tecnica rappresenta un modo semplice ma efficace con cui sia i principianti che gli esperti possono applicare gli oli essenziali con risultati significativi.
Bagni: Possono aiutare nell’applicazione topica degli oli essenziali. Aggiungere acqua calda agli oli essenziali, li aiuta a penetrare sotto la pelle. Sebbene sia possibile aggiungere gli oli essenziali all’acqua, saliranno in superficie e potrebbero irritare le aree sensibili del corpo. È meglio unire 15 gocce di olio essenziale a 30 ml di olio vettore in un contenitore piccolo. Aggiungere 5 ml di questa miscela ad acqua calda è un ottimo modo per applicare topicamente gli oli essenziali.
Impacchi: Possono aiutare ad alleviare il dolore e rilassare i muscoli. Per avere un impacco, riempire una bacinella con 2 lt di acqua calda o fredda e gli oli essenziali desiderati. Inserire un asciugamano nell’acqua e attendere che si inzuppi di oli essenziali. Per fare un impacco caldo, coprire con un asciugamano asciutto e una borsa dell’acqua calda. Per fare un impacco freddo, coprirlo con un pezzo di pellicola trasparente.
Riflessologia: è un metodo semplice di applicazione degli oli essenziali su punti di contatto (o terminazioni nervose) dei piedi o delle mani. Questa tecnica di applicazione è molto indicata per i bambini.