Pancake, che passione

Pancake, che passione

Adoro i pancakes, anche in versione salata, e mi piace sempre sperimentare nuove combinazioni. Da quando utilizzo gli oli essenziali, inoltre, essi sono diventati uno degli ingredienti delle mie preparazioni. Oggi ti propongo due versioni di pancakes, una con le uova e una vegan. Con queste dosi se ne ottengono circa 8. Ecco cosa ti occorre.

Versione con uova

  • 150 gr di farina di grano saraceno
  • 2 uova
  • 75 ml di acqua
  • 2 gr di bicarbonato
  • 1 pizzico di sale
  • mezzo cucchiaino di zenzero in polvere o una goccia di olio essenziale di zenzero

In una ciotola unisci la farina, le uova e mescola il tutto con la frusta. Incorpora 75 ml di acqua, il bicarbonato, il pizzico di sale e lo zenzero. Unisci la goccia di olio essenziale.

Scalda una padella antiaderente, ungi con un filo d’olio e cospargili con uno scottex. Quando è bel calda, versa un cucchiaio o due di composto (a seconda di quanto vuoi grandi i pancakes). Quando comincerai a vedere delle bollicine sulla superficie sarà il momento di girarlo e cuocere l’altro lato. Continua così con tutto l’impasto.

Versione vegan

  • 100 gr di farina di grano saraceno
  • 40 gr di farina di mandorle
  • Un cucchiaino raso di lievito per dolci o bicarbonato
  • Un pizzico di sale
  • Metà banana matura
  • 150 di latte vegetale o acqua
  • 1 goccia di o.e. a scelta
  • miele o succo d’acero

Mescola prima gli ingredienti secchi; poi unisci la banana schiacciata al latte vegetale e unisci gli ingredienti secchi a quelli liquidi e mescola fino ad ottenere un impasto cremoso. Alla fine, unisci anche l’olio essenziale.Mescola tutto e cuoci i pancakes a fiamma dolce nella padella leggermente oleata come indicato sopra.

Per guarnire i tuoi pancakes puoi usare lo sciroppo d’acero, il miele o lo yogurt (vaccino o vegetale), frutti di bosco freschi oppure un frutto che ti piace. Io ho guarnito con due cucchiaini di yogurt di soia, un cucchiaino di miele, semi di chia e una noce di Macadamia tritata. Nella tisana, invece, ho messo una goccia di olio essenziale di curcuma, per la salute delle mie ossa. Per quanto riguarda gli oli essenziali puoi utilizzare lo zenzero, il cardamomo, la cannella, ma anche l’arancio, il limone o il mandarino.

Sii creativa, sperimenta e gusta! Ti piacerebbe sperimentare tante altre ricette con gli oli essenziali?

Buona colazione

Paola

🌻

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *